Concia delle pelli
La concia al vegetale
È il più tradizionale, naturale ed ecologico processo di lavorazione delle pelli che esperti artigiani si tramandano ed è il nostro fiore all’occhiello. Fin dal 1946 la conceria, combinando antiche ricette, gelosamente custodite, con l’innovazione tecnologica, plasma pelli sempre più sofisticate, in grado di soddisfare le richieste del mondo della moda, mantenendo inalterate le loro caratteristiche. La concia al vegetale è una delle più antiche, utilizzata fin dai tempi di Egizi e Romani per produrre calzari e vesti. Ancora oggi è una delle tecniche privilegiate da chi vuole un prodotto ecosostenibile e anallergico, minimizzando l’impatto su salute e ambiente sia in fase di produzione che di riciclaggio e smaltimento. La pelle conciata al vegetale ha un aspetto molto naturale, è profumata e trasferisce una sensazione di artigianalità.
Sempre dal 1946 Ausonia produce l'articolo “Vacchetta”. Il termine richiama il sistema di concia vegetale della tradizione toscana: un cuoio ingrassato con un mix di oli vegetali, animali e di pesce che danno una fibra compatta, pastosa e morbida, utilizzando i tagli delle spalle e dei mezzi vitelli. È utilizzata in pelletteria ed è molto adatta alla realizzazione di scarpe di pregio, in quanto ecologiche e dunque più salutari.
Il processo della concia in numeri
-
0ANNI DI TRADIZIONE
ED ESPERIENZA -
0METRI QUADRI
DI SUPERFICIE PRODUTTIVA
IN 2 STABILIMENTI -
-
0Clienti
-
0METRI QUADRI DI PELLAME
PRODOTTA IN UN ANNO
Tecnologia e macchinari per la concia
La nostra è una conceria a ciclo completo: acquistiamo le pelli grezze, le dividiamo in gropponi, spalle e fianchi o in mezzi vitelli, e partendo dalla pelle salata arriviamo al pellame finito da consegnare al cliente. Il metodo di concia delle pelli di Ausonia è genuino: esperienza e professionalità abbinate alla più moderna tecnologia del settore conciario. L’intero processo produttivo consiste in una complessa sequenza di lavorazioni in cui l’abilità degli operatori si esprime al massimo grazie ad impianti sempre più evoluti, frutto di una ricerca costante negli anni. Per ogni singolo progetto, la formula di lavorazione viene studiata fin dall’inizio sulla base delle creazioni che stilisti e designer desiderano realizzare: borse, scarpe o articoli da arredamento. Una soluzione vincente che dà origine ad un campionario di prodotti molto particolari, apprezzati e usati in tutti i mercati del mondo.
Professionalità nella lavorazione delle pelli
Impegno, creatività e professionalità hanno reso Ausonia un punto di riferimento internazionale nella lavorazione di pelli per la borsa, la cintura, la piccola pelletteria e l’arredamento. Ci siamo da sempre distinti per una costante innovazione tecnologica e per la capacità di anticipare le nuove tendenze dello stile, applicando il nostro know-how alle richieste specifiche di architetti, stilisti e designer. La conceria collabora con i più affermati centri di ricerca, applicandosi nell’innovazione e nello sviluppo dei propri prodotti a favore di un miglioramento costante nelle tecniche di concia, tintura e rifinizione dei pellami, per garantire la resistenza e la durata nel tempo dei nostri prodotti.
Fasi della lavorazione
L'intero processo produttivo è svolto esclusivamente all'interno dei nostri stabilimenti. Ciò ci garantisce un livello altissimo di controllo.
TAGLIO E LAVORI DI RIVIERA E CALCINAIO, SCARNATURA E SPACCATURA
E' la prima fase di lavorazione in cui le pelli che arrivano dai macelli salate vengono gropponate (divise in spalla, fianco e groppone) e sottoposte alle prime lavorazioni con le quali vengono rinverdite, cioè portate nelle condizioni in cui la pelle si trova appena scuoiata, calcinate e depilate per eliminare il pelo e l'epidermide e rilassare i tessuti perché possano assorbire i prodotti concianti. Vengono poi scarnate per eliminare residui di carne e grasso e spaccate allo spessore necessario per l'articolo da produrre
Decalcinazione, macerazione, pickel e concia
Sono le operazioni successive in cui il derma viene rilassato e modificato il PH ad un valore adatto per la fase di concia. La concia viene effettuata per preservare la sostanza dermica dai processi di degradazione e conferire resistenza sia meccanica che all'umidità e temperatura. I concianti possono essere sia vegetali (tannini provenienti da piante) che minerali (cromo, alluminio, etc.)
Rasatura, selezione, riconcia, tintura ingrasso
Dopo conciate le pelli vengono pressate in un sistema di cilindri rotanti, spaccate o rasate per conferire uno spessore uniforme su tutta la pelle e prepararla alle fasi successive. Le pelli vengono selezionate per determinare la qualità. Con la riconcia si riempiono le pelli di ulteriore prodotto conciante, dopodiché vengono tinte per conferire il colore richiesto e ingrassate per dare alla pelle le caratteristiche di morbidezza idrofobicità e migliorare le proprietà meccaniche. L'ingrasso può essere a base di oli e grassi di origine animale o vegetale, oli di animali marini, oppure oli sintetici od oli minerali.
ASCIUGAZIONE, PALISSONATURA, SELEZIONE
L'Asciugazione viene effettuata con operazioni meccaniche (messa a vento, ripianatrice, sottovuoto) e successivamente con sospensione all'aria in catene a circolazione forzata. Nella fase successiva la pelle viene ammorbidita con un macchinario, Palissone, che provoca uno stiramento rendendola uniformemente più cedevole. Le pelli a questo punto (in gergo si dice che sono in crust) sono pronte per essere nuovamente selezionate in base alla quantità, allo spessore ed altri particolari richiesti del cliente, prima di passare alla fase finale di rifinizione
RIFINIZIONE E CONTROLLO PARAMETRI
Con la rifinizione si nobilita l'aspetto del cuoio, oltre a proteggerne la superficie: questa operazione consta di numerose lavorazioni meccaniche e chimiche, atte a migliorare l'aspetto della pelle. In generale, sul fiore vengono applicati, con vari tipi di macchine, aniline, resine polimeriche, caseine, cere, pigmenti e coloranti, allo scopo di impartire con precisione il colore voluto, coprire i difetti, dare brillantezza, tatto e tante altre caratteristiche. Vengono inoltre eseguiti i test di resistenza decisi con il cliente
Cultura del cliente
Cultura del cliente significa prima di tutto qualità e affidabilità, per questo l'intero processo produttivo è svolto esclusivamente all'interno dei nostri stabilimenti. Significa valorizzazione delle idee e ricerca continua per garantire la realizzazione del prodotto più adatto a qualsiasi progetto, anche il più ambizioso. Un confronto serio e continuo in una logica di partnership, testimoniata dal legame molto duraturo con aziende importanti, in particolare del lusso.
Scopri i nostri clienti
-
La qualità al centro
-
Ascolto delle esigenze e personalizzazione
-
Affidabilità del prodotto e del servizio
-
Efficienza e puntualità